A Mortise sabato 4 ottobre alle 17, la prima azione teatrale del progetto, una lettura musicata a cura di Nicola Lotto.
Riparte il programma di azioni mirate a creare occasioni d’incontro nel Quartiere 3A, attraverso i linguaggi del teatro e della musica con un’attenzione particolare al confronto intergenerazionale e uno sguardo accurato verso i giovani e le tematiche ambientali.
L’iniziativa, che vede il contributo del Comune, della Camera di Commercio di Padova e della Consulta del Quartiere 3 Est, si svolge da ottobre 2025 a maggio 2026 e si prefigge di continuare il percorso di approfondimento e cura delle dinamiche relazionali del quartiere, iniziato grazie alla realizzazione dei progetti nelle precedenti annualità. La proposta è costituita da eventi artistici e culturali, attività e incontri di relazione che riescano a stimolare la partecipazione di tutte le generazioni: bambini, adolescenti e giovani, famiglie, anziani.
Il programma prevede 8 esperienze che utilizzano i linguaggi del teatro e della musica con un’attenzione particolare al confronto intergenerazionale e uno sguardo accurato verso i giovani e le tematiche ambientali. Anche per questa edizione saranno utilizzati gli spazi verdi del Quartiere, con lo spettacolo di Alberto Riello dedicato alla Costituzione italiana (Giardino Esperanto) e le SILENT TALES di Roerso Mondo (Parco delle Farfalle), una performance immersiva durante la quale il bambino ascolta e partecipa ad alcune fiabe originali in difesa dell’ambiente e dei valori.
Continua il coinvolgimento di un gruppo di anziani del Centro Sociale Mortise, attraverso due distinti percorsi. Uno prevede la messa in scena del racconto prodotto nella precedente progettualità E se dico libertà? nello spazio di un giardino condominiale di Mortise. L’altro sarà un nuovo ambizioso progetto teatrale, che ha l’obiettivo di realizzare una perfomance che unisce anziani ad alunni di una scuola secondaria di I°.
Riprende per il secondo anno Esisto quindi vivo, progetto musicale per condividere memorie, dedicato agli ospiti della casa di riposo Parco del Sole, aprendo le attività anche al territorio della Consulta 3B. Lo spettacolo Un pezzetto di buio, nuova produzione di Tam, è dedicato ai bambini di 3 scuole d’infanzia. Per bambini e genitori è pensata la proposta di Simona Argentieri e Monica Baldessari, quattro incontri di movimento e gioco, immersi nella natura del Parco delle farfalle.
Si inizia quindi nel cortile della Parrocchia Madonna della Salute di Mortise con la lettura musicata Riempirsi di cielo, spettacolo per tutta la cittadinanza, scritto ed interpretato dal musicista Nicola Lotto, che prende spunto dai testi raccolti in Veneto felice, raccolta di articoli dello scrittore Giovanni Comisso che raccontano la sua terra e la città di Padova proponendo lo sguardo curioso e acuto del viaggiatore, alla scoperta della storia e della bellezza dei luoghi.
La lettura sarà accompagnata dalla musica prodotta dai suoni di una chitarra elettrica che accompagneranno il pubblico in un viaggio poetico a partire dall’espressione Riempirsi di cielo, del titolo che Comisso usava per descrivere il senso di spazialità ariosa che si prova arrivando dalle piazze al Prato della valle.
La partecipazione è libera e gratuita. Per info [email protected] o 3339206912
Di seguito il link al programma completo del progetto.
https://www.tamteatromusica.it/nuovi-paesaggi-inattesi-vivere-poeticamente-il-quartiere-3a-2/

