Il progetto NUOVI PAESAGGI INATTESI. Un intreccio di storie si prefigge di continuare il percorso di approfondimento e cura delle dinamiche relazionali del quartiere 3 EST, iniziato grazie alla realizzazione dei progetti nelle precedenti annualità. La proposta è costituita da eventi artistici e culturali, attività e incontri di relazione che riescano a stimolare la partecipazione di tutte le generazioni: bambini, adolescenti e giovani, famiglie, anziani. La creazione di nuove dinamiche partecipative, oltre alla responsabilità che Tam sente nei confronti di un processo di crescita continuativo, sono gli elementi che contraddistinguono il percorso. Caratteristiche che nascono dalla risposta positiva che gli utenti del quartiere hanno restituito nel corso degli anni, offrendoci continui stimoli nella ricerca di nuove progettualità: ricreative, sociali, artistiche e per loro natura inclusive e partecipate
Il progetto propone esperienze che utilizzano i linguaggi del teatro e della musica con un’attenzione particolare al confronto intergenerazionale e uno sguardo accurato verso i giovani e le tematiche ambientali. Anche per questa edizione saranno utilizzati gli spazi verdi del Quartiere, con lo spettacolo di Riello dedicato alla Costituzione italiana (Giardino Esperanto) e le SILENT TALES di Roerso Mondo (Parco delle Farfalle). Una performance immersiva durante la quale il bambino ascolta e partecipa ad alcune fiabe originali in difesa dell’ambiente e dei valori.
Continua il coinvolgimento di un gruppo di anziani del Centro Sociale Mortise, attraverso due distinti percorsi. Uno prevede la messa in scena del racconto prodotto nella precedente progettualità E se dico libertà? nello spazio di un giardino condominiale di Mortise. L’altro sarà un nuovo ambizioso progetto teatrale, che ha l’obiettivo di realizzare una perfomance che unisce anziani a alunni di una scuola secondaria di I°.
Riprendiamo per il secondo anno Esisto quindi vivo, progetto musicale per condividere memorie, dedicato agli ospiti della casa di riposo Parco del Sole, aprendo le attività anche al territorio della Consulta 3B. Lo spettacolo Un pezzetto di buio, nuova produzione di Tam, è dedicato ai bambini di 3 scuole d’infanzia. Per bambini e genitori è pensata la proposta di Simona Argentieri e Monica Baldessari, quattro incontri di movimento e gioco, immersi nella natura del Parco delle farfalle. Nello spazio all’esterno dell’Oratorio Gaudio di Torre, con la struttura settecentesca a fare da sfondo, metteremo in scena Riempirsi di cielo, lettura dagli scritti di Giovanni Comisso sulla città di Padova.
Il programma prevede 8 azioni:
- RIEMPIRSI DI CIELO – lettura musicata sugli scritti di Comisso, all’esterno dell’Oratorio Gaudio di Torre.
- E SE DICO LIBERTÀ? nel giardino del Condominio Due Torri di Mortise- lettura/racconto realizzata dal Centro Sociale Mortise per gli abitanti del condominio;
- RISONANZE INTRECCIATE – TESSITURE SONORE DI MEMORIE E SOGNI – progetto teatrale per un gruppo del Centro anziani Mortise e una classe di una scuola Secondaria I°;
- MANO FELICE DISEGNA LA TERRA – 4 incontri esperienziali di movimento e gioco rivolto ai bambini delle primarie e familiari;
- ESISTO QUINDI VIVO – progetto musicale dedicato a un gruppo di ospiti della Residenza Parco del Sole;
- LA VOCE DELLA COSTITUZIONE– spettacolo teatrale per ragazzi e tutto il pubblico realizzato al Giardino Esperanto;
- SILENT TALES. Fiabe ecologiche in cuffia – performance di partecipazione e ascoltoper bambini dai 3 ai 10 anni;
- UN PEZZETTO DI BUIO –nuova produzione teatrale per 3 scuole d’infanzia del quartiere;
RETE DEL PROGETTO
Ente capofila: Tam Teatromusica
Partner:
– Centro Sociale Mortise
– Toc Toc Famiglia
– Codess Sociale
Allegate lettere di partenariato
Progetto in collaborazione con Consulta di Quartiere 3A e 3B
ARTISTI
Il progetto vede la partecipazione di artisti pluridisciplinari che con le loro competenze, esperienze e azioni trasmettono il valore sociale del proprio “fare artistico, culturale, pedagogico”.
SIMONA ARGENTIERI danzatrice, coreografa, insegnante di danza adulti & Junior e Metodo Feldenkrais®. È ideatrice di progetti artistici, di movimento e gioco, inclusivi e intergenerazionali in cui la diversità degli individui e delle comunità è valorizzata e rispettata, nel riconoscere che ogni bambina e ogni bambino, così come ogni persona adulta possiede proprie qualità uniche da condividere con gli altri.
MONICA BALDESSARI ideatrice di attività laboratoriali per bambini e ragazzi con focus Diritti Umani, Cittadinanza Attiva e Ambiente, ha una formazione storico-artistica e predilige esperienze in cui le azioni sulla comunità siano centrali, per creare un clima in cui creatività e visione interculturale guidano ogni gesto educativo.
CHIARA BORGATO educatore Sociale e Counsellor Professionista. La sua esperienza professionale nasce nei servizi alla prima infanzia, si perfeziona post laurea nella tutela dei minori lavorando presso il C.A.S.F. di Pd Ovest e successivamente presso la Comunità educativa per minori “Villa Lucia” a Mestre. Prima di far nascere Toc Toc Famiglia APS arricchisce la propria professionalità come educatore sociale presso la RSA Antica Scuola dei Battuti a Mestre. Curerà il progetto ESISTO QUINDI VIVO.
FLAVIA BUSSOLOTTO attrice regista formatrice porta avanti da anni una ricerca teatrale rivolta al rapporto tra adulto e bambino-spettatore. Crede nella capacità della scrittura scenica – pensata per una visione intergenerazionale – di riuscire a comunicare con differenti età di spettatori e favorire quindi una vera condivisione tra adulti e bambini. È ideatrice di progetti culturali che favoriscono l’incontro e il dialogo tra età distanti, quale quella di anziani e bambini, incontro reso più intenso dalla condivisione di esperienze artistiche. Curerà i progetti VORREI ESSERE LIBERO – ETÀ IN GIOCO e GIARDINO MONDO.
RALUCA CIOCAN attrice formatrice in percorsi teatrali rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Ha inoltre maturato diverse esperienze lavorative come insegnante all’interno di strutture scolastiche pubbliche e private e come educatrice con particolare attenzione alle disabilità cognitive e motorie.
STEFANO CORBO sin dalla Scuola superiore ha maturato interessi nel campo teatrale; è inoltre stato componente del gruppo “Massima Tackenza” dal 2005 al 2020, performando in numerosi concerti su tutto il territorio nazionale. Si occupa di teatro dei ragazzi e per i ragazzi ed ha preso parte in qualità d’attore a numerosi spettacoli.
NICOLA LOTTO cantante chitarrista cantautore. Da sempre interessato alla commistione di musica e arte scenica, negli anni ha alternato l’attività musicale e compositiva a performance di letture o narrazioni in musica. Nel 2021 ha inaugurato la Trilogia dei cantautori con Vorrei essere libero, spettacolo dedicato alla vita di Giorgio Gaber. Dal lavoro sono nati incontri di relazione e riflessione con le classi di alcuni Istituti Superiori che hanno stimolato una partecipazione attiva da parte dei giovani spettatori. Nei suoi spettacoli la parola e la musica hanno un ruolo fondamentale e si prefiggono di offrire un ventaglio di simboli, permettendo allo spettatore di sperimentare la ricerca personale di un senso e di un significato.
ALBERTO RIELLO è attore professionista, si occupa di teatro dei ragazzi e per i ragazzi. Ha approfondito la propria preparazione nel campo del teatro, della danza e del mimo in Italia e all’estero, ha preso parte in qualità d’attore a numerosi spettacoli. Dal 1997 nasce una stretta collaborazione con Loredana D’Alesio, scrittrice, drammaturga e compagna di vita, che scrive tutti i testi teatrali utilizzati sia come attore che come regista.