CibARIA – racconti da dentro

Teatrocarcere

di e con: Daniel Battistuti, Donald Moretti,  Vladic Paicu, Paolo Rosolen

e di Flavia Bussolotto, Stefano Razzolini,

con le parole di Alberto, Bledar. Diego, Gianni, Ibrahima, Ronny, Yushpha

collaborazione artistica Marco Caldiron.

in collaborazione con la 4B del Liceo Artistico Selvatico di Padova e loro insegnanti

immagine prodotta da una Chloe’ Saraceni della classe 4B

CibARIA – racconti da dentro è nato nell’ambito de La Cultura si mangia, una proposta culturale e culinaria dentro il carcere II percorso, laboratorio teatrale di Tam Teatromusica, a cura di Flavia Bussolotto e Stefano Razzolini, inserito nel progetto “IL FILO DI ARIANNA” sostenuto da Banca Intesa, Caritas Italiana e Caritas Padova, realizzato con i detenuti della Casa Circondariale, in collaborazione con il Ministero della Giustizia (DAP) Casa Circondariale di Padova

Cambiare luogo significa modificare la quotidianità. Bisogna adeguarsi a nuovi usi, orari e schemi organizzativi. In questo processo cerchiamo una mediazione tra questi nuovi codici e la nostra identità. Vogliamo conservare le nostre radici e cerchiamo spazi per poterlo fare. Alimentarsi è l’atto quotidiano per eccellenza. È qualcosa da cui non possiamo esimerci. È l’unica dipendenza insopprimibile dell’essere umano. Per comprendere un luogo risulta quindi utile capirne i meccanismi che lo legano al cibo.
Una ricetta fatta di numeri, una riflessione sul condividere lo spazio comune, comprare ciò che ci serve per preparare qualche pietanza che ci trasporti verso la nostra casa e identità. Questi sono gli elementi della prima parte della rappresentazione composta da azioni che ci conducono in una quotidianità diversa.
E poi, attraverso le pitture di Botero, apriamo uno spazio di immaginazione ambientato in un picnic astratto.
Con la seconda parte dello spettacolo le ricette si trasformano in ricordi, desideri e aspirazioni. In quello che abbiamo definito “ricette poetiche”.
Il percorso di ricerca teatrale è stato quello di scoprire i meccanismi propri del luogo, capire come adattare le consuetudini e le ricette a ciò. Poi abbiamo fatto un passo in più e abbiamo chiesto di comporre ricette per vivere in questa realtà, per poterla affrontare guidati dalla prospettiva del ritorno a casa.

Abbiamo documentato questa investigazione attraverso registrazioni audio dei partecipanti. I materiali sono stati montati e inviati alla 4B del Liceo artistico Selvatico di Padova. Sulla base degli audio le ragazze e i ragazzi hanno realizzato delle opere grafiche che, opportunamente montate in video, ne hanno corredato la pubblicazione on-line in una sorta di ricettario illustrato.
Uno dei disegni ora è diventato ill fondale che loro stessi hanno creato per lo spettacolo, con l’aiuto delle insegnanti.

Molte tracce di questi audio sono presenti all’interno della rappresentazione. Sono momenti emblematici della nostra  ricerca. Eredità lasciate da chi ha trovato la strada verso casa.

CibARIA – racconti da dentro è stato presentato l’11 aprile 2025 e il 29 aprile 2025 all’interno della Casa Circondariale di Padova.

Il 4 giugno 2025 è stato presentato alla città in una replica realizzata al Teatro Torresino di Padova, grazie a un ulteriore contributo di Caritas diocesi di Padova.