Laboratori teatrali per immaginare il futuro
Cosa sarà? è una proposta che mira a creare occasioni d’incontro tra mondi solitamente distanti – i giovani di una classe dell’Istituto Severi di Padova e un gruppo di anziani del Centro Sociale di Mortise – attraverso la condivisione di attività culturali e laboratori teatrali. Con l’obiettivo di promuovere nei partecipanti uno sguardo curioso e vitale, che sappia riconoscere la bellezza dei rapporti umani, che non si ponga limiti e possa abbracciare la comunità in tutta la sua complessa natura. Nella convinzione che incontrarsi, con l’aiuto della creatività insita nei linguaggi teatrali, sia un’occasione di crescita. Il progetto valorizzerà i punti di vista e le idee personali, condividendo la riflessione su un tema importante come quello legato all’idea di futuro. I due gruppi saranno coinvolti e guidati nel percorso da Flavia Bussolotto e Nicola Lotto. Il punto di partenza avverrà attraverso un incontro conoscitivo, che si terrà presso l’istituto Severi e servirà per fare conoscere i due gruppi e iniziare la discussione e l’analisi su cosa sia il futuro, come è visto in questo momento storico e quali sono gli strumenti che abbiamo per riuscire ancora a immaginarlo. Un vero confronto intergenerazionale tra due gruppi che abitualmente faticano a trovare occasioni di incontro e scambio. Questo primo appuntamento sarà l’occasione per analizzare le diverse percezioni che si hanno del futuro e come queste possano differenziarsi in base alle esperienze storiche e le aspettative che ogni persona possiede e che ogni generazione diversifica per questioni legate a necessità e priorità. In più sarà l’occasione per condividere le esperienze degli anziani, la loro saggezza e consapevolezza. Per gli studenti sarà un momento di riflessione e di liberazione delle proprie visioni di futuro, tra incertezze, paure e speranze.
Dopo il primo incontro, il percorso dei gruppi proseguirà separatamente attraverso incontri laboratoriali (condotti da Flavia Bussolotto con il gruppo anziani e Nicola Lotto con il gruppo studenti) che avranno l’obiettivo di costruire due racconti teatrali che i gruppi a fine progetto si restituiranno come un dono nato dalla condivisione su un tema che riguarda tutti, anziani e giovani adulti.
Gli incontri del gruppo anziani, 7 da 2 ore, più la rappresentazione finale, aperta al pubblico del quartiere, si svolgeranno presso la Sala R.L. Montalcini del Centro Civico di Torre.
Il laboratorio degli studenti, 7 da 2 ore sarà invece svolto nelle aule laboratoriali a disposizione dell’ITI Severi, la messa in scena dei racconti che studenti e anziani si restituiranno avverrà presso l’Auditorium della scuola.
“Bilancio Partecipato 2025 – progetti e iniziative in ambito socio aggregativo. Attività realizzata con il contributo del Comune di Padova – Consulta 3A”