LA LIBERTA’ DELLA MARIONETTA
La marionetta dà libertà.
La marionetta, disancorata dalle leggi fisiche della gravità, può eseguire meglio di chiunque gesti e passi alternativi.
Può avvicinarsi al suolo solo per sfioramento, senza bisogno di pause che interrompono il flusso della danza.
L’assenza di coscienza dota la marionetta di una grazia celeste.
La possibilità di eseguire movimenti interdetti al corpo umano, come le torsioni o i balzi inarrivabili, libera la somiglianza al divino.
La marionetta con la sua teatralità essenziale, rinvia allo spettacolo non solo dell’infanzia, ma dell’infanzia dell’umanità e della storia.
La marionetta ci trascina in un mondo fantastico, come liberata da un sogno o da un nostro lato oscuro.
Essa spezza la condizione umana e la esorcizza: a teatro le chiediamo di non abbandonarci e di aiutarci a decifrare la nostra esistenza. Perché la sua grazia e leggerezza non è soltanto un ideale sostituzione dell’attore ma rivela il limite tra gioco e serietà.
Le marionette e il Teatro di Figura inaugurano la stagione al Teatro Verdi con lo spettacolo IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO da H. C. Andersen, presentato “come un film da palcoscenico” dal teatrodelleapparizioni di Roma in collaborazione con il CSS del Friuli Venezia Giulia.
La celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui figure e oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in ripresa diretta. Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina.
Al Piccolo Teatro la stagione inizia con lo spettacolo LA BELLA E LA BESTIA del Teatro Fontemaggiore di Perugia, compagnia storica del Teatro per Ragazzi italiano.
La celebre fiaba viene riproposta in chiave contemporanea: Bestia non è un animale spaventoso, ma un uomo che si considera un mostro perché non accetta il suo aspetto. Per questo si nasconde dagli altri, nel buio del suo castello.
La capacità di guardare oltre alle apparenze offrirà ai due protagonisti la possibilità di raccontarsi i propri problemi e le proprie passioni scoprendo il desiderio di rimanere insieme.
Al Teatro Maddalene in dicembre presentiamo lo spettacolo OMERO ODISSEA Canto per oggetti e voce di Antonio Panzuto.
Sculture plastiche in movimento, figure, macchine sceniche sofisticate, giocattoli tradizionali come il Lego e il Meccano, oggetti d’uso quotidiano, ispirati all’iconografia greca, vengono utilizzati per accompagnare il racconto, narrato da una voce che enfatizza i passaggi emotivi e che, come un canto, fluisce tranquilla, moderata, senza enfasi.
La scena è come il mare che segue e si oppone sempre ad Ulisse, si apre e si chiude, si trasforma per la lotta e si modifica per il viaggio. Alla parola si oppone il gesto silenzioso, al racconto la forza espressiva degli oggetti, ai silenzi i delicati colori della luce.
In occasione della Giornata della Memoria, presentiamo al Teatro Verdi lo spettacolo della Compagnia Teatro Laboratorio di Brescia IL MAGNIFICO IMPOSTORE con la collaborazione e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.
Giorgio Perlasca salvò 5218 Ebrei ungheresi in una situazione di pericolo costante, inventandosi il ruolo di ambasciatore spagnolo, con il rischio di essere scoperto in ogni momento.
“Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?”, una domanda a cui lo spettacolo risponde scatenando in noi molte altre domande.
Al Ridotto del Teatro Verdi, in febbraio, Tam Teatromusica propone per i piccolissimi dai 3 ai 6 anni, una nuova produzione sulle linee della loro storia: UN PEZZETTO DI BUIO esercizi per afferrare l’ombra sulle musiche di Debussy.
Due performer, Flavia Bussolotto e Raluca Ciocan abitano una “stanza dei giochi” dove momenti di condivisione si alternano a istanti di solitudine. Stare soli per sperimentare se stessi, condividere l’immaginazione per creare insieme ed emozionarsi. L’ombra è una presenza rassicurante, un’amica fedele, a volte ossessiva, che non ci lascia mai.
Un altro spettacolo importante, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica di Lecce, che presentiamo al Teatro Verdi in marzo, è DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO, di Tonio De Nitto: uno spettacolo di teatrodanza, premiato al XXIV International Festival for Children and Youth theatre in Hamedan (Iran) e Premio della Giuria città di Kotor Festival of Theatre for Children (Montenegro).
Factory coniuga diversi linguaggi come il teatro e la danza, a partire da un classico per l’infanzia di Andersen, continuando la propria indagine sul tema della diversità/identità e dell’integrazione.
Non bisogna nascondere le cicatrici accumulate nella vita, perché possono diventare il nostro tesoro.
E la danza continua anche con la Compagnia di Rovereto, Collettivo Clochart, e lo spettacolo SCUSA. Un lavoro che parla dell’importanza di chiedere scusa quando si sbaglia o nel chiedere una cortesia quando si interrompe qualcosa o qualcuno.
Per i bambini il litigio è un fatto assolutamente naturale, quasi un’attività ludica, endemica alle dinamiche relazionali, un’occasione di crescita.
A proposito di Teatro di Figura, presentiamo al Piccolo Teatro un altro classico di una compagnia storica, il Teatro della Tosse di Genova, con i burattini disegnati dal grande scenografo e illustratore Emanuele Luzzati che animano ALÍ BABA’: una storia ricca di magie e colpi di scena, sullo sfondo dell’affascinante mondo orientale delle Mille e una Notte.
Altra Compagnia storica di teatro di Figura è il Teatro del Drago – Famiglia d’Arte Monticelli di Ravenna, una delle più antiche Famiglie d’Arte di spettacolo, attiva nel settore dei burattini e delle marionette dalla prima metà del XIX secolo.
Presenta al Piccolo Teatro un classico, il loro PINOCCHIO, spettacolo musicale ispirato dalle tavole originali di Alain Letort.
Uno spettacolo “cult” che, con le sue 1000 repliche, ha girato il mondo facendo conoscere il particolare percorso artistico contemporaneo della compagnia di Ravenna, basato su una drammaturgia per immagini e una originale tecnica di animazione a vista.
La rassegna di Teatro Ragazzi del 2024/2025 chiude, come abbiamo già fatto gli altri anni, con il progetto speciale INCONTRIAMOCI: UNA FESTA. Sono spettacoli nei giardini delle scuole che invitano alla gioia e al divertimento di fine stagione: CAPPUCCETTO ROSSO, con Alberto Riello e Massimo Farina, e la Compagnia Roerso Mondo, con SILENT TALES – FIABE IN CUFFIA, una performance immersiva durante la quale i bambini ascoltano in maniera originale fiabe sull’amicizia, l’empatia e la solidarietà, con strumentazione a basso impatto ambientale/ad alta efficienza energetica.
Antonio Panzuto
Direttore Artistico
Direttore Artistico
CALENDARIO TEATRO RAGAZZI PADOVA 2024-25
Stagione teatrale per le scuole
Mercoledì 6 novembre 2024 ore 10 e giovedì 7 novembre 2024 ore 9
Piccolo Teatro
FONTEMAGGIORE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE (Perugia)
LA BELLA E LA BESTIA
Venerdì 29 novembre 2024 ore 10
Teatro Comunale Verdi
teatrodelleapparizioni (Roma)
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
3- 4- 5 dicembre 2024 ore 10
Teatro Maddalene
ANTONIO PANZUTO
OMERO ODISSEA
Venerdì 17 gennaio 2025 ore 10
Teatro Comunale G. Verdi
TEATRO LABORATORIO BRESCIA (Brescia)
IL MAGNIFICO IMPOSTORE
Martedì 4 febbraio 2025 ore 10
Piccolo Teatro
DRAMMATICO VEGETALE (Ravenna)
“SOGNI. ARLECCHINO E LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI”
25-26-27 febbraio 2025 ore 10
Ridotto del Teatro Comunale Verdi
TAM TEATROMUSICA
UN PEZZETTO DI BUIO
esercizi per afferrare l’ombra sulle musiche di Debussy
Martedì 11 marzo e mercoledì 12 marzo 2025 ore 10
Piccolo Teatro
TEATRO DELLA TOSSE (Genova)
ALì BABà
Giovedì 20 marzo 2025 ore 10
Teatro Comunale G. Verdi
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce)
DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
Giovedì 27 marzo 2025 ore 10
Piccolo Teatro
CATALYST (Barberino del Mugello)
CASA ROMANTIKA
Martedì 1 aprile 2025 ore 9 e 11
Piccolo Teatro
TEATRO DEL DRAGO – FAMIGLIA D’ARTE MONTICELLI (Ravenna)
PINOCCHIO Spettacolo musicale per attori, pupazzi e…un burattino di legno
Martedì 8 aprile 2025 ore 9 e 11
Piccolo Teatro
ORTOTEATRO (Pordenone)
DI LÀ DAL MARE
Martedì 29 aprile 2025 ore 10
Piccolo Teatro
COLLETTIVO CLOCHART (Rovereto)
SCUSA
PROGETTO SPECIALE
TEATRO NEI GIARDINI DELLE SCUOLE
INCONTRIAMOCI: UNA FESTA
Primavera 2025
ALBERTO RIELLO e MASSIMO FARINA
CAPPUCCETTO ROSSO
ROERSO MONDO
SILENT TALES Fiabe ecologiche in cuffia
Modulo di conferma prenotazione spettacoli
Biglietti
Il costo del biglietto è di € 6,00 per gli spettacoli al Piccolo Teatro Don Bosco.
Gli spettacoli al Teatro Comunale Verdi e i progetti speciali hanno un costo di € 7,00 a bambino, ad eccezione di Incontriamoci: una festa che ha un costo di € 6,00 a bambino e per Viaggio nella città antica che ha un costo di €8,00 a bambino. Ingresso gratuito per 2 insegnanti a classe, per gli educatori, gli accompagnatori e gli alunni certificati.
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti il giorno dello spettacolo oppure tramite bonifico bancario almeno dieci giorni prima dello spettacolo.
Info e prenotazioni
UFFICIO TEATRO SCUOLE / Tam Teatromusica
Via Marco Zoppo, 6 – Padova
Tel. 049 654669
Cell. 320 2449985
Email: [email protected]
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 18.00