Teatro Ragazzi Padova celebra la Giornata della Memoria con il figlio di Perlasca al Teatro Verdi

Sold Out al Comunale il 17 gennaio per la matinée de “Il magnifico Impostore” di Teatro Laboratorio di Brescia.

“Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?”

È  questa domanda, che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore, a scatenare in noi molte altre domande. Sarei capace di attivare tutte le mie facoltà per oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo? Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute? Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l’ingiustizia?

Giorgio Perlasca, salvò 5218 Ebrei ungheresi portando avanti il programma di protezione avviato dalla Spagna insieme ad altre nazioni neutrali che cercarono di arginare la follia della Shoah. E lo fece in una situazione di pericolo costante, inventandosi il ruolo di ambasciatore spagnolo, con il rischio di essere scoperto in ogni momento.

È proprio per le molte riflessioni che si scatenano ascoltando la sua storia che vogliamo parlare ancora di lui, del magnifico impostore,  e vorremmo farlo perché il tempo in cui viviamo è un tempo difficile, togliere la virgola e richiede spesso, anche a noi, di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.

Venerdì 17 gennaio 2025 ore 10 Teatro Comunale Verdi

IL MAGNIFICO IMPOSTORE

Teatro Laboratorio di Brescia con la collaborazione e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca  

di e con Alessandra Domeneghini

regia Sergio Mascherpa

scene di Giacomo Andrico

immagini video Roberto Capo

disegno luci Elena Guitti 

Teatro di figura e teatro visuale 

Età consigliata:11-19 anni

Durata: 60 minuti

Scuole Secondarie di 1° e 2° grado 

L’Associazione Teatro Laboratorio,  nasce come proseguimento della Cooperativa Teatro Laboratorio costituita nel 1979. Attenta alla conservazione della memoria teatrale e all’esigenza di recupero e di valorizzazione di forme tradizionali di spettacolo, come il teatro di burattini, crea il Centro per la ricerca e la documentazione sul teatro d’animazione, produce e distribuisce spettacoli di ombre e burattini e di teatro di strada.  Nel 1988 fonda il Centro Teatro Ragazzi della Valle Sabbia, una struttura permanente che offre alle scuole laboratori per ragazzi, corsi di aggiornamento per insegnanti, cicli di conferenze, seminari. Dal 2004 la direzione artistica della compagnia è di Sergio Mascherpa.  Si occupa di produrre spettacoli teatrali, dell’organizzazione di rassegne, incontri, iniziative culturali e della produzione e distribuzione di servizi culturali, educativi e di animazione per la scuola ed enti pubblici e privati.